Categorie
Chi partecipa Ospiti

FABIO BALOCCO

Fabio Balocco nasce a Savona il 16 ottobre 1953 e risiede in Val di Susa.

Di professione avvocato (attualmente in quiescenza). La sua passione è sempre stata la difesa dell’ambiente e le problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano. Collabora altresì con Altreconomia e con le testate Italia Libera, Volere la Luna e Natura e Società.

A Connessioni porta  “Un’Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare”, Il Babi Editore, dove affronta il tema dello spopolamento delle montagne partendo, però, dal caso virtuoso di Ormea, città della Val Tanaro, resiliente a questo fenomeno.

Venerdì 3 giugno, ore 16.30, presso Ping Cuneo, Balocco ne dialoga con  Giorgio Ferraris, il sindaco di Ormea.  Introduce e modera Fabio Rubero, direttore di Cuneo24.it.

L’ingresso è libero e gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *