Categorie
Chi partecipa Ospiti

CUNEO FILM FESTIVAL

Concorso cinematografico nazionale giunto alla 15° edizione per cortometraggi e documentari.

Il capoluogo piemontese celebrerà la cultura vista attraverso la pellicola; cortometraggi in stile drammatico, comico, horror, fantastico, avventura, mokumentary, documentari che raccontano storia, personaggi, territori e tradizioni della penisola.

Le pellicole verranno proposte attraverso proiezioni e cineforum con ospiti illustri dal mondo dello spettacolo.


Il concorso presta uno spazio non solo a quello che sarà il vincitore, ma a tutti i partecipanti; secondo la programmazione saranno proiettati tutti i lavori, con accesso gratuito nelle sale, vetrine per gli stessi produttori e possibilità per il pubblico di conoscere un mondo cinematografico ricco di cultura.

Gli appuntamenti sono:
Venerdì 3 giugno ore 10, presso il Cinema Monviso -> Proiezione cortometraggi e documentari del CFF

Sabato 4 giugno, ore 10, presso il Cinema Monviso -> Premiazione CuneoFilmFestival e Cinelab e proiezione cortometraggi e documentari

Sabato 4 giugno, ore 15, presso Cinema Monviso -> Proiezione cortometraggi e documentari del CFF

L’ingresso è libero e gratuito.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

CIAK, SIPARIO

Ciak, Sipario è lo spettacolo dedicato alle musiche da film.

Le proiezioni video saranno accompagnate da esibizioni live.

Le più note scene della memoria collettiva rivivranno non solo attraverso l’ascolto di celebri colonne sonore, ma anche attraverso le proiezioni di filmati e immagini.

In collaborazione con l’Associazione Palcoscenico di Cuneo

L’appuntamento è per venerdì 3 giugno, ore 21, presso l’Auditorium Foro Boario.

Clicca qui per i biglietti

Categorie
Chi partecipa Ospiti

PAOLA GULA

Paola Gula si occupa di giornalismo, principalmente legato ad articoli culinari, ponendo particolare attenzione ai frutti della sua terra d’origine, l’Italia, in particolare il Piemonte. Ha pubblicato dei romanzi per potersi raccontare al pubblico in modo diverso: “…E di passione Q.B.“, “Favola imbandita“ e “La cantina dei tre lumi spenti“. Recentemente ha pubblicato Caffè Corretto che presenterà a Connessioni.

L’appuntamento è per 4 giugno, Auditorium Varco, ore 17Comunicazione femminile singolare.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

LAURA AVALLE

Laura Avalle è una giornalista esperta di salute e benessere e scrittrice. Ha diretto varie riviste nazionali. Autrice di saggi e narrativa, attualmente è direttore della comunicazione di Motore Sanità.

Tra i suoi libri: ” l’allodola disse al gufo: “Io sono sveglia, e tu?”, scritto con Andrea G. Pinketts (Europa Edizioni), “Le altre me” (La Lepre Edizioni), “Il mito dell’eterna giovinezza – Il conflitto tra desiderio e realtà” (Armando Curcio Editore), “La dieta della camminata” (Tecniche Nuove, con Sara Cordara), “Il manuale della corsa e della camminata in montagna” (Tecniche Nuove, con i gemelli Dematteis), “Lucia Bosè – L’ultimo ciak” (Morellini Editore).

A Connessioni presenta Il Cuore oltre l’ostacolo.

L’appuntamento è per 4 giugno, Auditorium Varco, ore 17Comunicazione femminile singolare.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

CLAUDIA CERETTO


Claudia Ceretto (insieme al collega Max Gavagna) è attrice, saltimbanco, regista, sceneggiatrice, cameriera, metalmeccanica, consulente e cuoca, tutto questo solo in due persone.
Con la compagnia teatrale l’Interezza non è il mio forte da due decadi mette in scena spettacoli di teatro civile.
Ha scritto la sceneggiatura di “Il grande squilibrio” ispirandosi a un sogno in cui il Professor Tartaglia appariva loro vestito come Zeus, ma molto più intelligente.
Vive a Torino, città un tempo celebre per i gianduiotti e ora per le polveri sottili.

A Connessioni partecipa all’incontro di approfondimento Comunicare l’Ambiente.

L’Appuntamento è per il 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15Comunicare l’Ambiente

Categorie
Chi partecipa Ospiti

PATRIZIA ROSSI


Patrizia Rossi è presidente di Pronatura, già direttrice del Parco Alpi Marittime.

Per Connessioni introduce e modera l’incontro Comunicare l’Ambiente

L’appuntamento è per il 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15 – Comunicare l’Ambiente

Categorie
Chi partecipa Ospiti

NADIA GARNERO


Nadia Garnero, classe 1984, è laureata in biologia dell’ambiente e del lavoro. È stata impiegata nel settore ricerca e analisi presso il Gruppo Marcopolo Engeneering di Borgo San Dalmazzo dal 2009 al 2014. Oggi è docente, oltre ad essere attivamente impegnata con l’associazione Legambiente circolo di Cuneo e LIPU Cuneo in programmi di educazione ambientale. È stata responsabile, tra gli altri, del progetto “Cuneo Nido della biodiversità”, premio Bellezza Italia ed è curatrice responsabile del progetto “Dalle profondità della terra alla luce del Sole

A Connessioni presenta la mostra Dalle profondità della terra alla luce del Sole durante l’incontro Comunicare l’Ambiente

L’appuntamento è per il 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15Comunicare l’Ambiente

Categorie
Chi partecipa Ospiti

EZIO BERTOK


Ezio Bertok è presidente del Controsservatorio Valsusa e coordinatore del Centro di documentazione Emilio Tornior oltre che autore nel blog “Volere la luna”.

Bertok partecipa a Connessioni con l’Incontro Comunicare l’Ambiente – 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15

Categorie
Chi partecipa Ospiti

ROBERTO MANTOVANI

Nato nel 1954 a Torre Pellice, dove risiede attualmente, ha fatto studi classici e frequentato la Facoltà di Filosofia di Torino, è giornalista professionista e storico dell’alpinismo europeo ed extraeuropeo. Ha cominciato a occuparsi di montagna da giovanissimo, prima come escursionista, alpinista e sciatore e successivamente (senza abbandonare mai l’attività sul terreno) come studioso. Ha diretto per molti anni la «Rivista della Montagna», e poi, per qualche stagione, i numeri speciali di «Alp». Ha lavorato anche per cinque anni al Museo nazionale della montagna. Oltre ad aver maturato una lunga esperienza nel settore editoriale, ha pubblicato circa 25 libri per vari editori (Mondadori, De Agostini, White Star, Fabbri, Cda, Priuli & Verlucca, Eventi & Progetti, Lit, ecc.). Negli anni ’80 e ’90 ha curato l’intera sezione alpinistica di tre successive edizioni della grande enciclopedia La Montagna della De Agostini. Si è occupato inoltre di multivision, cinema, allestimenti mostre, spettacoli teatrali, talk show, festival cinematografici legati alla montagna. Per sei anni è stato collaboratore fisso della trasmissione “TGR Montagne” di Rai2. Tra i suoi libri ricordiamo “Monviso. L’icona della montagna piemontese” e l’ultimo suo lavoro Forse lassù è meglio. Cronache da un mondo sospeso.

A Connessioni partecipa all’incontro Comunicare la Montagna.

L’appuntamento è per venerdì 3 giugno presso la Sala Polifunzionale Ping, ore 18– Comunicare la montagna

Categorie
Chi partecipa Ospiti

ROBERTO COLOMBERO

Roberto Colombero è Veterinario libero professionista, lavora nell’azienda zootecnica di famiglia.
Residente a Canosio dove è stato sindaco dal 2009 al 2019.
È stato presidente di Comunità Montana/ Unione Montana Valle Maira dal 2010 al 2019.
È stato consigliere provinciale a Cuneo, vicepresidente Consiglio Autonomie locali del Piemonte, vicepresidente Ato 3 Cuneo per servizi idrico integrato.
Da Ottobre 2020 è presidente regionale Uncem.

Partecipa a Connessioni con l’Incontro Comunicare la Montagna