Categorie
Chi partecipa Ospiti

CUNEO FILM FESTIVAL

Concorso cinematografico nazionale giunto alla 15° edizione per cortometraggi e documentari.

Il capoluogo piemontese celebrerà la cultura vista attraverso la pellicola; cortometraggi in stile drammatico, comico, horror, fantastico, avventura, mokumentary, documentari che raccontano storia, personaggi, territori e tradizioni della penisola.

Le pellicole verranno proposte attraverso proiezioni e cineforum con ospiti illustri dal mondo dello spettacolo.


Il concorso presta uno spazio non solo a quello che sarà il vincitore, ma a tutti i partecipanti; secondo la programmazione saranno proiettati tutti i lavori, con accesso gratuito nelle sale, vetrine per gli stessi produttori e possibilità per il pubblico di conoscere un mondo cinematografico ricco di cultura.

Gli appuntamenti sono:
Venerdì 3 giugno ore 10, presso il Cinema Monviso -> Proiezione cortometraggi e documentari del CFF

Sabato 4 giugno, ore 10, presso il Cinema Monviso -> Premiazione CuneoFilmFestival e Cinelab e proiezione cortometraggi e documentari

Sabato 4 giugno, ore 15, presso Cinema Monviso -> Proiezione cortometraggi e documentari del CFF

L’ingresso è libero e gratuito.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

CIAK, SIPARIO

Ciak, Sipario è lo spettacolo dedicato alle musiche da film.

Le proiezioni video saranno accompagnate da esibizioni live.

Le più note scene della memoria collettiva rivivranno non solo attraverso l’ascolto di celebri colonne sonore, ma anche attraverso le proiezioni di filmati e immagini.

In collaborazione con l’Associazione Palcoscenico di Cuneo

L’appuntamento è per venerdì 3 giugno, ore 21, presso l’Auditorium Foro Boario.

Clicca qui per i biglietti

Categorie
Chi partecipa Ospiti

PAOLA GULA

Paola Gula si occupa di giornalismo, principalmente legato ad articoli culinari, ponendo particolare attenzione ai frutti della sua terra d’origine, l’Italia, in particolare il Piemonte. Ha pubblicato dei romanzi per potersi raccontare al pubblico in modo diverso: “…E di passione Q.B.“, “Favola imbandita“ e “La cantina dei tre lumi spenti“. Recentemente ha pubblicato Caffè Corretto che presenterà a Connessioni.

L’appuntamento è per 4 giugno, Auditorium Varco, ore 17Comunicazione femminile singolare.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

LAURA AVALLE

Laura Avalle è una giornalista esperta di salute e benessere e scrittrice. Ha diretto varie riviste nazionali. Autrice di saggi e narrativa, attualmente è direttore della comunicazione di Motore Sanità.

Tra i suoi libri: ” l’allodola disse al gufo: “Io sono sveglia, e tu?”, scritto con Andrea G. Pinketts (Europa Edizioni), “Le altre me” (La Lepre Edizioni), “Il mito dell’eterna giovinezza – Il conflitto tra desiderio e realtà” (Armando Curcio Editore), “La dieta della camminata” (Tecniche Nuove, con Sara Cordara), “Il manuale della corsa e della camminata in montagna” (Tecniche Nuove, con i gemelli Dematteis), “Lucia Bosè – L’ultimo ciak” (Morellini Editore).

A Connessioni presenta Il Cuore oltre l’ostacolo.

L’appuntamento è per 4 giugno, Auditorium Varco, ore 17Comunicazione femminile singolare.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

CLAUDIA CERETTO


Claudia Ceretto (insieme al collega Max Gavagna) è attrice, saltimbanco, regista, sceneggiatrice, cameriera, metalmeccanica, consulente e cuoca, tutto questo solo in due persone.
Con la compagnia teatrale l’Interezza non è il mio forte da due decadi mette in scena spettacoli di teatro civile.
Ha scritto la sceneggiatura di “Il grande squilibrio” ispirandosi a un sogno in cui il Professor Tartaglia appariva loro vestito come Zeus, ma molto più intelligente.
Vive a Torino, città un tempo celebre per i gianduiotti e ora per le polveri sottili.

A Connessioni partecipa all’incontro di approfondimento Comunicare l’Ambiente.

L’Appuntamento è per il 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15Comunicare l’Ambiente

Categorie
Chi partecipa Ospiti

PATRIZIA ROSSI


Patrizia Rossi è presidente di Pronatura, già direttrice del Parco Alpi Marittime.

Per Connessioni introduce e modera l’incontro Comunicare l’Ambiente

L’appuntamento è per il 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15 – Comunicare l’Ambiente

Categorie
Chi partecipa Ospiti

NADIA GARNERO


Nadia Garnero, classe 1984, è laureata in biologia dell’ambiente e del lavoro. È stata impiegata nel settore ricerca e analisi presso il Gruppo Marcopolo Engeneering di Borgo San Dalmazzo dal 2009 al 2014. Oggi è docente, oltre ad essere attivamente impegnata con l’associazione Legambiente circolo di Cuneo e LIPU Cuneo in programmi di educazione ambientale. È stata responsabile, tra gli altri, del progetto “Cuneo Nido della biodiversità”, premio Bellezza Italia ed è curatrice responsabile del progetto “Dalle profondità della terra alla luce del Sole

A Connessioni presenta la mostra Dalle profondità della terra alla luce del Sole durante l’incontro Comunicare l’Ambiente

L’appuntamento è per il 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15Comunicare l’Ambiente

Categorie
Chi partecipa Ospiti

EZIO BERTOK


Ezio Bertok è presidente del Controsservatorio Valsusa e coordinatore del Centro di documentazione Emilio Tornior oltre che autore nel blog “Volere la luna”.

Bertok partecipa a Connessioni con l’Incontro Comunicare l’Ambiente – 4 giugno, Auditorium Varco, ore 15

Categorie
Chi partecipa Ospiti

ROBERTO MANTOVANI

Nato nel 1954 a Torre Pellice, dove risiede attualmente, ha fatto studi classici e frequentato la Facoltà di Filosofia di Torino, è giornalista professionista e storico dell’alpinismo europeo ed extraeuropeo. Ha cominciato a occuparsi di montagna da giovanissimo, prima come escursionista, alpinista e sciatore e successivamente (senza abbandonare mai l’attività sul terreno) come studioso. Ha diretto per molti anni la «Rivista della Montagna», e poi, per qualche stagione, i numeri speciali di «Alp». Ha lavorato anche per cinque anni al Museo nazionale della montagna. Oltre ad aver maturato una lunga esperienza nel settore editoriale, ha pubblicato circa 25 libri per vari editori (Mondadori, De Agostini, White Star, Fabbri, Cda, Priuli & Verlucca, Eventi & Progetti, Lit, ecc.). Negli anni ’80 e ’90 ha curato l’intera sezione alpinistica di tre successive edizioni della grande enciclopedia La Montagna della De Agostini. Si è occupato inoltre di multivision, cinema, allestimenti mostre, spettacoli teatrali, talk show, festival cinematografici legati alla montagna. Per sei anni è stato collaboratore fisso della trasmissione “TGR Montagne” di Rai2. Tra i suoi libri ricordiamo “Monviso. L’icona della montagna piemontese” e l’ultimo suo lavoro Forse lassù è meglio. Cronache da un mondo sospeso.

A Connessioni partecipa all’incontro Comunicare la Montagna.

L’appuntamento è per venerdì 3 giugno presso la Sala Polifunzionale Ping, ore 18– Comunicare la montagna

Categorie
Chi partecipa Ospiti

OBER BONDI

Domenica 5 giugno, ore 17, al termine del workshop di fotografia, Ober Bondi presenterà le sue ultime uscite letterarie: “Per le api la bellezza è un polline giallo” e “Un mondo che non ti aspetti”.
L’incontro sarà introdotto e moderato Fabrizio Biolè, collaboratore targatocn.it.

Ober Bondi è da sempre appassionato di fotografia, ha iniziato a Fotografare a 15 anni.

Dal 2000 e per dodici anni ha fatto parte del direttivo dell’Associazione Culturale CUNEOFOTOGRAFIA, prima come Segretario e dal 2010 come Presidente.

Insegna tecnica, storia e filosofia della fotografia. Ha collaborato, in questo campo, con il Liceo S. Pellico di Cuneo, con il Liceo G. Ancina di Fossano, con il Liceo Leone XIII di Milano e con il Ginnasio A. Volta di Bogotà. Più che all’esibizione e alla pubblicazione dei propri lavori, preferisce coltivare nuovi e giovani fotografi insegnando loro la Storia della Fotografia e la Cultura delle Immagini.
Dal 2010 organizza con Progetto HAR decine di iniziative Culturali.

L’appuntamento è per domenica 5 giugno, ore 17, presso l’Auditorium Varco

Ober Bondi
Categorie
Chi partecipa Ospiti

IL PIANISTA FUORI POSTO

Paolo Zanarella è Il pianista fuori posto.

Nasce a Campo san Martino, provincia di Padova, il 09 Ottobre del 68. Da sempre appassionato di musica, come autodidatta inizia a suonare all’età di nove anni il pianoforte approfondendo fin da subito lo studio degli schemi compositivi della musica melodica e della polifonia. Dal 1988 dopo una pubblicazione musicale con le Edizioni Paoline seguiranno numerose composizioni per pianoforte ed organo, canzoni e brani polifonici per coro, fino alla presentazione nel 1999 del musical: “La strada del successo” scritto per la compagnia teatrale Giovani Musical.

Dal 2009 spinto forse più da un leggero spirito di provocazione che di innovazione, grazie ad un suo brevetto meccanico, Paolo Zanarella porta il pianoforte a mezza coda fuori dai contesti abituali di spettacolo: nasce così “Il pianista fuori posto”, raggiungendo luoghi anche impensabili, trasformando in teatro anche gli angoli più strani di un piccolo paese o di una grande città.

Il pianista fuori posto si esibirà per le strade di Cuneo sabato 4 e domenica 5 giugno.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

PAOLO CREPET

Paolo Crepet non ha bisogno di presentazioni, è un sociologo, educatore, saggista, opinionista e, soprattutto, psichiatra.

Diventato un volto familiare per il grande pubblico essendo spesso ospite di talk show in qualità di esperto  su tematiche pertinenti all’ambito della famiglia e del disagio sociale in genere.

Torna a Connessioni dopo essere stato ospite durante la prima edizione, svoltasi online a causa delle restrizioni, proprio con un approfondimento su cosa ci porteremo dietro della pandemia.
Analizzerà il modo in cui il periodo che stiamo vivendo può influenzare il nostro futuro e l’impatto che avrà sulla nostra sfera individuale, soffermandosi in particolare sulla situazione psicologica delle famiglie.

L’appuntamento è per sabato 4 giugno, ore 18 presso il Cinema Monviso.

Categorie
Chi partecipa Ospiti

COMUNICAZIONE – FEMMINILE SINGOLARE

Due autrici cuneesi Paola Gula e Laura Avalle, Sabato 4 giugno, dialogano con il pubblico sulle loro recenti pubblicazioni: “Caffè corretto e “il cuore oltre l’ostacolo”. Introduce e coordina Fabrizio Biolè, collaboratore targatocn.it.

Paola Gula

Paola Gula si occupa di giornalismo, principalmente legato ad articoli culinari, ponendo particolare attenzione ai frutti della sua terra d’origine, l’Italia, in particolare il Piemonte. Ha pubblicato dei romanzi per potersi raccontare al pubblico in modo diverso: “…E di passione Q.B.“, “Favola imbandita“ e “La cantina dei tre lumi spenti“. Recentemente ha pubblicato Caffè Corretto che presenterà a Connessioni.

Laura Avalle

Laura Avalle, giornalista esperta di salute e benessere e autrice. Ha diretto varie riviste nazionali. Autrice di saggi e narrativa, attualmente è direttore della comunicazione di Motore Sanità.

Tra i suoi libri: ” l’allodola disse al gufo: “Io sono sveglia, e tu?”, scritto con Andrea G. Pinketts (Europa Edizioni), “Il mito dell’eterna giovinezza – Il conflitto tra desiderio e realtà” (Armando Curcio Editore), “Lucia Bosè – L’ultimo ciak” (Morellini Editore).

Categorie
Chi partecipa Ospiti

COMUNICARE L’AMBIENTE

Nell’incontro di approfondimento “Comunicare l’ambiente” interverranno Ezio Bertok, presidente Controsservatorio Valsusa e Claudia
Ceretto
, co-autori della graphic novel “Il grande squilibrio. L’emergenza
climatica raccontata a fumetti
”. A introdurre e coordinare, Patrizia Rossi di Pro Natura Cuneo, già direttrice del Parco Alpi Marittime.
A concludere l’incontro sarà Nadia Garnero di Legambiente, curatrice della mostra sul suolo “dalle profondità della terra alla luce del sole”, visitabile presso il giardino naturale LIPU di Cuneo.

Ezio Bertok

Ezio Bertok è presidente del Controsservatorio Valsusa e coordinatore del Centro di documentazione Emilio Tornior oltre che autore nel blog “Volere la luna”.

Caludia Ceretto

Claudia Ceretto (insieme al collega Max Gavagna) è attrice, saltimbanco, regista, sceneggiatrice, cameriera, metalmeccanica,  consulente e cuoca, tutto questo solo in due persone.

Con la compagnia teatrale l’Interezza non è il mio forte da due decadi mette in scena spettacoli di teatro civile.

Nadia Garnero, classe 1984, è laureata in biologia dell’ambiente e del lavoro. Oggi è docente, oltre ad essere attivamente impegnata con l’associazione Legambiente circolo di Cuneo e LIPU Cuneo in programmi di educazione ambientale, è curatrice responsabile del progetto “Dalle profondità della terra alla luce del Sole”

Patrizia Rossi

Patrizia Rossi è presidente di Pronatura, già direttrice del Parco Alpi MArittime

La Graphic Novel di Bertok e Ceretto
La Mostra di Nadia Garnero
Categorie
Chi partecipa Ospiti

COMUNICARE LA MONTAGNA

Per chiunque nato e cresciuto nella provincia di Cuneo, all’ombra del Monviso, la montagna ha uno spazio d’onore nel proprio immaginario.
La viviamo per fare sport, per fare i pic – nic, per prendere fresco d’estate, sciare d’inverno, riposare lo sguardo quando siamo un po’ stanchi.
Tutti noi abbiamo una nostra idea di montagna, creata dall’esperienza diretta, ma come si COMUNICA la montagna? 

Roberto Mantovani, scrittore ricercatore e sceneggiatore, Roberto Colombero, Presidente UNCEM Piemonte e Mauro Fantino, Editore della rivista Marittime, provano a rispondere a questo quesito a Connessioni.

Roberto Mantovani è nato nel 1954 a Torre Pellice, dove risiede attualmente, ha fatto studi classici e frequentato la Facoltà di Filosofia di Torino, è giornalista professionista e storico dell’alpinismo europeo ed extraeuropeo. Ha cominciato a occuparsi di montagna da giovanissimo, prima come escursionista, alpinista e sciatore e successivamente (senza abbandonare mai l’attività sul terreno) come studioso. Per sei anni è stato collaboratore fisso della trasmissione “TGR Montagne” di Rai2. Tra i suoi libri ricordiamo “Monviso. L’icona della montagna piemontese” e l’ultimo suo lavoro Forse lassù è meglio. Cronache da un mondo sospeso.

Roberto Colombero è Veterinario libero professionista, lavora nell’azienda zootecnica di famiglia.
Residente a Canosio dove è stato sindaco dal 2009 al 2019.
È stato presidente di Comunità Montana/ Unione Montana Valle Maira dal 2010 al 2019.
È stato consigliere provinciale a Cuneo, vicepresidente Consiglio Autonomie locali del Piemonte, vicepresidente Ato 3 Cuneo per servizi idrico integrato.
Da Ottobre 2020 è presidente regionale Uncem.

Roberto Colombero

Mauro Fantino è Direttore della rivista Marittime.

L’appuntamento è per Venerdì 3 giugno, ore 18, presso la Sala Polivalente Ping. Introduce e modera Samuele Mattino, direttore Cuneodice.it

L’ingresso è libero e gratuito! 

Categorie
Chi partecipa Ospiti

FABIO BALOCCO

Fabio Balocco nasce a Savona il 16 ottobre 1953 e risiede in Val di Susa.

Di professione avvocato (attualmente in quiescenza). La sua passione è sempre stata la difesa dell’ambiente e le problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano. Collabora altresì con Altreconomia e con le testate Italia Libera, Volere la Luna e Natura e Società.

A Connessioni porta  “Un’Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare”, Il Babi Editore, dove affronta il tema dello spopolamento delle montagne partendo, però, dal caso virtuoso di Ormea, città della Val Tanaro, resiliente a questo fenomeno.

Venerdì 3 giugno, ore 16.30, presso Ping Cuneo, Balocco ne dialoga con  Giorgio Ferraris, il sindaco di Ormea.  Introduce e modera Fabio Rubero, direttore di Cuneo24.it.

L’ingresso è libero e gratuito.

Categorie
Ospiti ultime notizie

ANNA MARIA BARBERA

Anna Maria Barbera debutta a Torino al Teatro Piccolo Regio. In pochissimo tempo approda a Milano al Teatro Zelig e poi dal 2002 nel programma Zelig Circus, dove abbiamo conosciuto e amato il personaggio di Sconsolata, detta Sconsy, «una donna del sud emigrata al nord, che si esprime in un personalissimo dialetto meridionale, parole moderne, termini stranieri e confuse sintassi al limite dell’invenzione». Durante la sua brillante carriera si divide tra televisione, cinema e teatro.

Anna Maria Barbera il 5 giugno 2022 sarà per la prima volta a Cuneo con lo spettacolo “Ma voi…Come stai?“.”Sconsy” riflette sull’isolamento a cui sembra averci condannato la tecnologia, riprendendosi il valore e la magia dell’incontro dal vivo, a teatro.

Per la durata dello spettacolo ci regala uno spazio in cui riusciamo a liberarci in una risata catartica che ci ricorda che, in fondo, stare insieme ci piace e pure tanto.

I biglietti sono disponibili a questo link -> https://carrello.ticket.it/dettaglio.php?id=1129

Categorie
Ospiti ultime notizie

ARIANNA PORCELLI SAFONOV

Arianna Porcelli Safonov è nata a Roma da papà russo e mamma ligure ed è laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storia del costume. Ha vissuto a New York e a Madrid e ha lavorato per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali, viaggiando con le produzioni fino al 2010, quando ha deciso di lasciare la sua professione di project manager per dedicarsi full- time alla scrittura.

Dal 2015 è in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano: Piaghe, il Rìding Tristocomico, Diritto civile e altre parolacce, Cibo, vino e altri castighi sociali.

Dopo aver partecipato alla prima edizione di Connessioni, dove aveva raccontato il suo lavoro a Zaira Mureddu in un’interessante intervista (che potete trovare a questo link), Safonov torna a Connessioni portando il Rìding Tristocomico, spettacolo che cerca di mettere a fuoco la contemporaneità con monologhi satirici, ironici, ma estremamente lucidi. È un format che propone la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente.

Un Rìding non è mai uguale all’altro, il fil rouge sono le riflessioni sagaci sulle tendenze, vissute come dettami, di oggi.

Safonov porta al Toselli di Cuneo la comicità acuta, irriverente e rivoluzionaria che è la sua cifra stilistica.  D’altronde, la comicità da sempre è forma di denuncia e ribellione.

L’appuntamento è per giovedì 2 giugno 2022, ore 21 presso il Teatro Toselli di Cuneo.

I biglietti sono disponibili a questo link – > https://carrello.ticket.it/dettaglio.php?id=1126 

Arianna Porcelli Safonov a Connessioni 2022

Categorie
Ospiti ultime notizie

NERI MARCORÈ

Neri Marcorè è un attore, doppiatore, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e imitatore italiano.
Un artista eclettico che ha saputo raggiungere importanti successi in ogni ambito: come conduttore nel programma Per un pugno di libri su Rai3, come comico, dopo il debutto nel programma La Corrida nel 1988, ricordiamo le esilaranti imitazioni insieme alla Gialappa’s e come attore in innumerevoli film come Lezioni di Cioccolato e i più recenti Smetto quando voglio e Atlas.

A Connessioni, al Teatro Toselli di Cuneo, porta lo spettacolo Di mare e di vento – Viaggio nella musica di Gianmaria Testa segue le tracce del libro Da questa parte del mare del cantautore piemontese, uscito postumo nel 2017. Voce, chitarra e pianoforte, rispettivamente Marcorè, Cabrera e Marioenzi, raccontano dei grandi movimenti di popolo degli ultimi decenni, delle radici e della loro importanza. L’omaggio di Neri Marcorè a Gianmaria Testa è uno spunto di riflessione di sicura attualità sule ragioni del partire e attraversare deserti e mari, sul senso di sradicamento e smarrimento che accompagna ogni abbandono della propria terra.

L’appuntamento è per il 3 giugno 2022, ore 21 presso il Teatro Toselli di Cuneo.

I biglietti sono disponibili a questo link -> https://carrello.ticket.it/dettaglio.php?id=1127

Neri Marcorè a Connessioni 2022

Neri Marcorè – Connessioni 2022

Categorie
ultime notizie

Arriva Connessioni !!

Anche a Cuneo il primo Festival dedicato alla comunicazione in arrivo ad Aprile 2021.

Coming soon…

Categorie
Chi partecipa Ospiti

ROBERTO COLOMBERO

Roberto Colombero è Veterinario libero professionista, lavora nell’azienda zootecnica di famiglia.
Residente a Canosio dove è stato sindaco dal 2009 al 2019.
È stato presidente di Comunità Montana/ Unione Montana Valle Maira dal 2010 al 2019.
È stato consigliere provinciale a Cuneo, vicepresidente Consiglio Autonomie locali del Piemonte, vicepresidente Ato 3 Cuneo per servizi idrico integrato.
Da Ottobre 2020 è presidente regionale Uncem.

Partecipa a Connessioni con l’Incontro Comunicare la Montagna